BLOCKCHAIN
La Blockchain può essere definita come un database o un archivio condiviso, distribuito, decentralizzato e criptato sulla base di specifiche regole di sicurezza. Questo database è caratterizzato da immutabilità e trasparenza in quanto da un lato è impossibile modificare o manomettere le informazioni, mentre dall’altro tutti i partecipanti possono vedere ciò che accade in ogni fase di ogni transazione.La Blockchain può trovare applicazione concreta in numerosi ambiti di business, dal settore finanziario a quello della filiera agroalimentare, dall’industria che produce e spedisce merci nel mondo fino agli studi legali e notarili in quanto garantisce: controllo e monitoraggio delle merci, tracciabilità della provenienza e certificazioni di qualità e di origine, contrattualistica e “smart contracts” e transazioni di denaro.
Lo scopo del workshop è favorire la comprensione e sviluppare una conoscenza e consapevolezza sulle potenzialità di utilizzo di questa tecnologia.
CINE INSTAGRAM
Il workshop è incentrato sul Web Marketing e Social Media Marketing con un focus particolare su Instagram, una piattaforma sociale divenuta particolarmente utile in ambito aziendale per l’umanizzazione dei contenuti, il reclutamento di nuovi talenti, la presentazione di nuovi prodotti/servizi e l’ispirazione dei propri stakeholders.Il workshop intende fornire le informazioni necessarie a creare una presenza efficace su Instagram allo scopo di promuovere in modo professionale la propria attività attraverso immagini e video di qualità cinematografica, mediante la produzione di contenuti spontanei, attraenti, funzionali e rispettosi di un format estetico in linea con i target a cui l’azienda si vuole rivolgere. Verranno, inoltre, illustrate le strategie utilizzate dai grandi marchi e gli strumenti da affiancare al social network per completare la produzione di contenuti efficaci e saranno trasmessi strumenti e tecniche adottate dal mondo della fotografia e del cinema affinché i partecipanti siano in grado di utilizzarli per creare i propri contenuti.
REALTA’ VIRTUALE
La realtà virtuale è una forma di simulazione della realtà effettiva in grado di coinvolgere e immergere l’utilizzatore all’interno di un ambiente digitalizzato, permettendogli anche di interagire con esso in tempo reale. Oggigiorno la realtà virtuale si sta rapidamente evolvendo ed espandendo al di fuori del tradizionale ambito dell’entertainment, ed ha raggiunto un livello ottimale di applicazione nel mondo aziendale, dal controllo remoto dei veicoli o delle macchine utensili alla formazione. Obiettivo del workshop è quello di sviluppare una profonda comprensione e consapevolezza delle molteplici possibilità d’uso della realtà virtuale, con un focus sull’importanza, per le aziende, di distinguersi attraverso una comunicazione immersiva e interattiva.
CORPORATE STORYTELLING
L’applicazione del concetto di “storytelling”, ossia l’arte di raccontare delle storie, all’universo aziendale presenta numerosi vantaggi. Un’azienda che si prende l’impegno di narrare racconti attinenti al proprio marchio, ai propri valori o ai propri prodotti mette in campo una strategia vincente di comunicazione e marketing per i propri stakeholders. Il corporate storytelling, però, non si esplicita unicamente nel raccontare delle storie, ma anche nella produzione di un insieme narrativo coerente, basato su simboli, significati e valori, che possono aiutare l’azienda anche ad emozionare e coinvolgere il pubblico all’interno del proprio mondo. Costruire e diffondere un vero e proprio patrimonio culturale, operativo e professionale, ma soprattutto unico, permette alle aziende di competere efficacemente nel mercato globale.
FINTECH
La FinTech, o tecnofinanza, si basa sullo sviluppo di prodotti e servizi finanziari attraverso le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, generando liquidità con strumenti e metodi alternativi rispetto ai sistemi bancari tradizionali. Le aziende che usufruiscono di questo paradigma si rendono maggiormente competitive su un mercato in continua evoluzione in quanto rappresentanti e promotrici di una nuova industria finanziaria che applica la tecnologia per migliorare le attività finanziarie. Le attività applicabili alla FinTech riguardano tutti gli ambiti normalmente associati alla finanza tradizionale, forte di un sistema di automatizzazione dell’assicurazione, del commercio e della gestione del rischio. Per cui è fondamentale, per i partecipanti al workshop, maturare una consapevolezza sulle possibilità offerte da tale paradigma tecnologico.
PUBLIC SPEAKING
Quando una persona legge o parla in pubblico, si trova a dover esprimere un contenuto in modo convincente, in presa diretta, imparando a gestire la propria vocalità, il timbro e il volume della voce. L’esposizione deve essere, inoltre, chiara ed espressiva in modo che gli spettatori possano recepire al meglio le informazioni e il messaggio trasmesso. Il corso ha lo scopo di migliorare la capacità espressiva e l’approccio alle relazioni interpersonali a contatto con il pubblico attraverso una comunicazione diretta ed efficace, sempre tenendo conto dell’ambito aziendale in cui si opera. Le finalità sono l’acquisizione di strumenti utili per migliorare la propria capacità di comunicazione, la consapevolezza di sé, il miglioramento della voce e della fisicità, la relazione con lo spazio e con l’interlocutore/pubblico, il dominio dell’aspetto emotivo, la preparazione e articolazione della lettura.
PROMOZIONE SUL WEB E INSTAGRAM
Il corso si occupa di approfondire gli argomenti principali riguardanti il mondo del Web Marketing, strettamente connesso con l’uso dei social network dominanti quali Facebook e Instagram. Ogni azienda oggigiorno dovrebbe gestire in maniera ottimale la propria reputazione online; di conseguenza, si ritengono fondamentali come obiettivi del corso lo sviluppo di capacità e competenza nella creazione autonoma dei contenuti e la loro divulgazione nei canali web, lo sviluppo di un approccio integrato e improntato su risultati tangibili a lungo termine attraverso la pianificazione di una strategia su misura e la riduzione della distanza tra aziende e consumatori.
In secondo luogo, è previsto un focus sulle modalità di realizzazione ed elaborazione dei contenuti web, ossia la creazione di video accattivanti ricorrendo a determinate tecniche di scatto/ripresa e post produzione
CRM – CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
Il concetto basilare del CRM è la semplificazione nella gestione dei rapporti e delle interazioni con i clienti per mezzo di un sistema efficiente e rapido di comunicazione. Le aziende sono tenute ad adottare una filosofia di fidelizzazione e consolidamento dei rapporti con i clienti, sia esistenti che potenziali, utile ad accrescere il grado di customer satisfaction, ma anche a migliorare la gestione delle vendite, la produttività, la pubblicità. Attualmente questo sistema viene spesso concretizzato dal punto di vista tecnologico, tramite la creazione di software in grado di registrare i dati dei clienti, aggiornare le informazioni in automatico e organizzarle efficacemente in modo da fornire un quadro dinamico ed esaustivo. Tuttavia, il corso tratterà anche l’aspetto pratico del CRM, cioè lo sviluppo di rapporto diretto con gli stakeholders e l’integrazione di diversi canali di comunicazione.