E’ questo l’obiettivo della Commissione Europea per il 2030. Per sbloccare il potenziale che vede nel mercato dei droni, la Commissione si propone di incoraggiare l’uso di intelligenza artificiale, robotica, semiconduttori, servizi spaziali e telecomunicazioni mobili. Ciò darebbe all’Europa un mercato dei droni innovativo e competitivo e renderebbe l’Unione europea meno dipendente dal punto di vista strategico.
La Commissione sta inoltre valutando le sinergie tra l’uso civile e militare dei droni. Prevede di elaborare circa 20 iniziative concrete per creare il giusto quadro normativo e il giusto contesto sociale per incoraggiarne l’uso.
Tuttavia, è anche consapevole della necessità di prendere in considerazione le aspettative di sicurezza e protezione dei cittadini, preoccupati per il rumore, la sicurezza nello spazio e la privacy.
Il commissario Valean vede validissime opportunità commerciali nell’ampio uso di droni, in particolare per le piccole e medie imprese, che ritiene potrebbe valere 14,5 miliardi di euro e creare 145.000 posti di lavoro entro il 2030.
E’ in questa direzione che si colloca il progetto Erasmus+ DRONES “Digital tRanformation in jOurnalism and NEwS media”, di cui Tatics è partner. Approfondire e sviluppare abilità e competenze nell’utilizzo dei droni, principalmente nell’area delle tecnologie e nella nell’applicazione al settore del giornalismo, partendo dai giovani (18-30 anni), è l’obiettivo del progetto. Il partenariato si propone non solo di fornire strumenti e approcci innovativi, ma anche esperienze di vita reale con gli esperti di droni.
Per maggiori informazioni sulle prossime iniziative a Perugia seguici su:
Sito web: https://drones-programme.netlify.app/it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/DRONESErasmus