A Gubbio immersioni in natura

Gli studenti del Liceo Linguistico Mazzatinti di Gubbio si sono immersi nel Parco del Teatro Romano, sperimentando la pratica del Forest Bathing, una guarigione guidata all’aperto, ispirata alla pratica giapponese dello shinrin-yoku- il “bagno nella foresta”.

L’iniziativa è promossa all’interno del progetto Erasmus + Forest Youth n.2021-2-LT02-KA220-YOU-000049110 che insieme ad altri 5 partner della Bulgaria, Grecia, Lituania e Spagna, si propone di migliorare il benessere dei giovani attraverso attività in natura e la consapevolezza al rispetto ambientale, per la creazione di iniziative sostenibili.

In Italia, è Tatics srl di Perugia, partner responsabile del progetto Europeo, a promuovere il progetto a Gubbio grazie alla piena adesione del Comune e dell’Informagiovani, insieme al Liceo Mazzatinti.

Con una guida esperta che, ha stabilito un ritmo volutamente lento, i partecipanti sono stati invitati a immergersi nella natura attraverso tutti i sensi, incoraggiando a essere presenti nel corpo, rafforzando il legame tra corpo e mente, ristabilendo l’equilibrio interiore e con il resto del mondo naturale, ancorandosi alla terra e amplificando i sensi. Quando si è immersi nella natura, il ritmo del corpo è in armonia con le vibrazioni naturali della terra, l’udito è più nitido, i recettori della pelle si sentono più sensibili e il senso dell’olfatto è acuito.

Il Forest Bathing, grazie al paesaggio naturale, ai suoni che permeano l’ambiente e alla qualità dell’aria che si respira, aiuta la concentrazione per il raggiungimento di uno stato di meditazione profondo.
Molti studi ormai confermano i benefici che traggono il corpo e la mente nello stare a contatto con gli elementi naturali: i livelli di stress e di tossine si abbassano notevolmente e in tempi molto rapidi, rinvigorendo il sistema immunitario, diminuendo la pressione arteriosa e anche gli stati depressivi, migliorando così il benessere psicologico e dell’umore, il benessere spirituale, la soddisfazione creativa e la capacità di eseguire compiti e lavori.

È stata un’esperienza unica per gli studenti, altamente riparatrice e positiva per il miglioramento del benessere psico-fisico dei giovani a scuola e nella vita di ogni giorno, influendo positivamente anche sulla lucidità mentale, confermando una migliore funzione cognitiva ed il benessere psicologico.

Dopo il bagno nella foresta gli studenti, sono stati guidati in un percorso di fotografia naturalistica, raccogliendo immagini, video ed impressioni tra i pari, per la consapevolezza al rispetto dell’ambiente, non solo per il pianeta ma per il benessere dell’intera comunità, grazie alla conservazione di spazi comuni all’aperto, per la costruzione di un futuro più equo, inclusivo e sostenibile, verso percorsi concreti di resilienza e transizione ecologica.

I processi sempre più evoluti e smaterializzabili richiedono competenze digitali trasversali ed obbligano i lavoratori a conoscere elementi di netiquette indispensabili tanto quanto i contenuti tecnici aziendali.

🍃 Per maggiori informazioni sul progetto: forestyouth.eduprojects.eu

Related Posts

Leave a Reply

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.